Cosa serve per imparare ad immergersi?
Imparare ad immergersi è un’avventura incredibile! Con SeaPoint e PSS come tua organizzazione didattica, il tuo percorso per respirare sott’acqua comprende tre eccitanti tappe:
– Sviluppo delle conoscenze (Impara autonomamente con lo studio online oppure in aula)
– Addestramento alle abilità subacquee in acque confinate (mare o piscina)
– Immersioni in acque libere e ripasso delle attività subacquee
Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione?
Completata la parte teorica di studio online è possibile completare le immersioni in acque confinate e libere in un tempo relativamente breve e sempre in base alle tue esigenze.
Il nostro corso Open Water Diver, ad esempio, è incredibilmente flessibile e si basa sulle tue prestazioni. Significa che noi di Sea Point, in base alla tua velocità di apprendimento, ti offriremo le più ampie possibilità organizzative.
Ciò che più ci sta a cuore è che tu impari ad immergerti, non quanto devi restare in aula; quindi, l’addestramento si basa sul dimostrare che sai ciò che devi sapere e sai fare ciò che devi saper fare. Significa che procedi ai tuoi ritmi – più rapidamente o più lentamente, a seconda del tempo che ti serve per acquisire la fiducia di un subacqueo che s’immerge con regolarità.
Quanto costa?
Imparare ad immergersi, confrontato con l’apprendimento iniziale di altre attività sportive avventurose e all’aria aperta, costa davvero poco.
Consideri che il tuo Istruttore subacqueo è un professionista estremamente preparato e d’esperienza, imparare ad immergerti acquisisce un valore ancora più elevato. Investire in lezioni di immersione subacquea significa quindi imparare qualcosa che ti farà divertire per tutta la vita.
Vieni al nostro Diving per scoprire le promozioni in corso ed iniziare subito ad immergerti.
Quali attrezzature mi servono per imparare ad immergermi?
Durante i corsi tutta l’attrezzatura è sempre fornita ed inclusa nel prezzo. Scegliere ed utilizzare la tua attrezzatura subacquea fa parte del divertimento della subacquea. Noi della Sea Point ti aiuteremo a scegliere quella giusta.
Cosa si richiede per poter partecipare?
Per partecipare ad uno dei nostri corsi subacquei devi tenere presente i seguenti requisiti:
– Età minima: 12 anni
– Condizioni fisiche: per sicurezza, si richiede a tutti gli studenti di compilare un breve questionario medico sulle condizioni fisiche o di fornirci un certificato medico che attesti l’idoneità all’attivita subacquea.
– Acquaticità: dovrai dimostrare al tuo Istruttore di possedere l’acquaticità di base come il saper restare a galla o nuotare in superficie.
– A proposito dei “diversamente abili”: chiunque sia in grado di soddisfare i requisiti di esecuzione del corso riceve la certificazione. Ci sono molte tecniche adattabili, che permettono di soddisfare questi requisiti anche a coloro che hanno un qualche impedimento fisico. Per ulteriori informazioni, contattaci e parla direttamente con i nostri istruttori.
– Materiali didattici: i kit didattici come i manuali, i DVD e l’accesso allo studio online ti saranno forniti all’iscrizione e resteranno di tua proprietà.
Dove potrò immergermi?
I nostri corsi, riconosciuti a livello internazionale, ti permetteranno di immergerti praticamente ovunque ci sia dell’acqua – da una piscina all’oceano. A determinare dove puoi immergerti sarà esclusivamente il tuo livello di esperienza.
Quale profondità si raggiunge?
Con l’addestramento necessario e l’esperienza, il limite dell’immersione ricreativa è posto a 40 metri, ma i principianti restano entro i 18 metri circa. Sebbene questi siano i limiti, alcune delle immersioni più popolari si svolgono, in genere, entro i 12 metri, dove l’acqua è più calda ed i colori sono più brillanti.
Patologie precedenti come problemi alle orecchie, diabete, asma, allergie, oppure il fumare, possono impedire a qualcuno di immergersi?
Non necessariamente. Sebbene una qualsiasi patologia riguardante: orecchie, seni, funzione respiratoria o cardiaca, o che possa alterare lo stato di coscienza potrebbe costituire una controindicazione, solo un Medico può stabilire il rischio individuale di una persona.
Quando raggiungo il fondo della piscina o quando, facendo snorkeling, mi capita di immergermi, le orecchie mi danno fastidio: questo mi impedirà di diventare un subacqueo?
No, sempre che tu non abbia qualche difetto alle orecchie o ai seni. Il disagio che avverti dipende dal normale effetto che la pressione dell’acqua esercita sui tuoi timpani. Fortunatamente, il nostro corpo è stato “progettato” in modo da poter compensare i cambiamenti di pressione nelle orecchie – devi solo imparare come. Se in aereo non hai difficoltà a compensare la pressione dell’aria, probabilmente non incontrerai alcun problema a compensare quella dell’acqua durante un’immersione.
Che succede se consumo tutta la mia aria?
E’ piuttosto raro, poiché con te hai un manometro che indica, in qualsiasi momento, quanta aria hai a disposizione. In questo modo puoi risalire con una riserva d’aria di sicurezza. Ma, giusto per rispondere alla tua domanda: se esaurisci l’aria è il tuo compagno d’immersione ad offrirti un suo secondo erogatore, che ti permette di condividere la sua aria mentre riemergete.
Che accade se soffro di claustrofobia?
Durante il tuo addestramento subacqueo, il tuo Istruttore ti dedicherà tutto il tempo necessario, e ti insegnerà a sentirti a tuo agio in ogni momento. Egli lavorerà con te e secondo il tuo ritmo, assicurandosi che tu possa memorizzare e padroneggiare ogni abilità necessaria a farti diventare un subacqueo in grado di immergersi con regolarità.